
Prenota un hotel a New York
A parte il grande rettangolo verde che è Central Park, è quasi tutto coperto di edifici e strade. Niente potrebbe essere più semplice della geografia di Manhattan.
E’ suddiviso in tre grandi distretti: Downtown, Midtown e Uptown.
Il centro (downtown) è la zona più a sud, generalmente intesa fino alla 23th Street. Midtown va fino a Central Park, e tutto quello che è più a nord fa parte di Upper Manhattan (Uptown).
Il layout dell’isola di Manhattan è molto semplice, segue principalmente una struttura a griglia, con viali (avenues) e strade disposte ad angolo retto gli uni alle altre: i viali vanno da nord e sud, e le strade da est a ovest. A Downtown però questo modello regolare un po’ si perde. Questa è stata la prima zona abitata di Manhattan, per cui le sue strade tendono a seguire le convenzioni del Vecchio Mondo e hanno nomi piuttosto che numeri.
Le avenues vanno dalla prima su East River alla dodicesima sul fiume Hudson. Ci sono alcune incongruenze. Lexington, Park e Madison Avenue vanno tra la terza e la quinta avenue. La quarta Avenue è un breve tratto che si estende da Bowery fino alla quattordicesima strada. Broadway è un viale trasversale che corre da Bowling Green fino a East 10th Street dove improvvisamente curva ad ovest verso West 79th Street.
Un utile e piacevole modo di ottenere una prospettiva introduttiva di Manhattan consiste nel godersi una crociera di tre ore intorno all’isola (56 km) con la Circle Line che passa sotto a 20 dei più di 60 ponti di New York City. Le corse partono più volte al giorno dal fiume Hudson alla estremità della 42th Street.